top of page

Testimonianza dello stage di Sport Mindset Agency presso il Tennis Club Roverbella


Condivisione, divertimento, sport, passione, cultura, teamwork, energia.

Questi sono solo alcuni dei valori che noi di Sport Mindset Agency condividiamo e sosteniamo quotidianamente e, non a caso, sono stati anche il fil rouge dell’esperienza del primo Stage, organizzato a Roverbella, nel mantovano, lo scorso Sabato 10 Aprile 2021. L’evento si è tenuto nella splendida cornice di Tennis Club Roverbella che dalle 14 si è trasformato in un frenetico luogo di scambio tra più di una cinquantina di tennisti e le risorse del nostro energico team, che si sono spese durante tutto l’arco della giornata nel coordinare e organizzare le attività volte alla diffusione della cultura sportiva tra gli appassionati di tennis; il tutto non senza l’aiuto della “padrona di casa”, ovvero Martina Zavarise, istruttrice di secondo grado FIT e madrina dell’evento sostenuta da Elena Uberti, istruttrice di tennis e psicologa dello sport.

Il pomeriggio è iniziato con qualche occhiata curiosa, un paio di sorrisini scettici e una sensazione elettrizzante nell’aria: non c’è stato neanche il tempo di indagare che cosa significasse, che i 50 partecipanti si sono divisi nei rispettivi sottogruppi. Gli sportivi non si sono fermati un secondo: c’è chi ha iniziato con la preparazione atletica, chi è stato lanciato sul campo e chi ha sperimentato immediatamente la “novità” del mental training. I punti di forza della giornata sono emersi fin da subito: una grande energia e varietà di partecipanti, che spaziavano dai bambini vocianti di appena 7 anni, ad agonisti esperti bramosi di sperimentarsi in campo, ad amatori ormai piuttosto cresciuti e altrettanto desiderosi di scoprire e scoprirsi ancora. Anche il nostro team di Sport Mindset Agency si è distinto nel trasmettere la passione, l’energia e la motivazione attraverso un lavoro di squadra non indifferente, che ha permesso di portare avanti il tema centrale della giornata focalizzato sull’importanza della respirazione, con esercizi specifici riguardanti il tema dell’espirazione all’impatto. Grazie ad un minuzioso lavoro di progettazione del team, tutti i partecipanti hanno potuto sperimentarsi dapprima con una parte introduttiva in “aula”, che ha permesso loro sia di familiarizzare con il tema protagonista della giornata che di iniziare a indagare i contenuti della preparazione mentale. Inoltre, ha consentito loro di domandarsi (e scoprire) perché è effettivamente così importante l’allenamento mentale, al pari di quello tecnico, tattico, fisico, e qual è la loro consapevolezza in merito.

Giovani e adulti di ogni età, genere e livello hanno poi avuto la possibilità di testare quanto appreso direttamente sul campo. Gli esercizi presentati sono stati simulazioni, definizione degli obiettivi e allenamenti ideomotori a vuoto: tra qualche respiro di frustrazione e tanti di soddisfazione siamo giunti, insieme, alla fase conclusiva di capitalizzazione e finalizzazione dell’esperienza, che si è concretizzata in un cerchio finale con la celebrazione dei mental player della giornata. Il nostro team di SMA ha infatti celebrato coloro che si sono distinti per impegno, capacità di portare feedback e interesse nel fare domande.


La sensazione, al termine della giornata, è stata quella di conoscersi da sempre: abbiamo visto contentezza negli occhi degli atleti, abbiamo riso con loro, risposto alle domande, accolto i loro dubbi e condiviso le loro perplessità. Siamo stati (e ci siamo sentiti) veramente uniti, anche se solo per poche ore. Forse è stata proprio la consapevolezza che ha reso l’esperienza tanto intensa, proprio quella consapevolezza, che è di tutti noi, che ciò sia il fine ultimo dello sport e del tennis: appassionare, emozionare, unire e insegnare.


Ci auguriamo che questa esperienza possa ripetersi presto.

72 visualizzazioni0 commenti
bottom of page