top of page

La forza della coppia nel Padel

in che modo scelta del partner e gestione delle dinamiche nella coppia influenzano la performance



Sono sempre di più gli appassionati del Padel, sport rivelazione di questi ultimi anni. I motivi di questo sono diversi, e sicuramente gioca un ruolo importante l’accessibilità di questo sport. Il rapido apprendimento della tecnica base permette di potersi ritrovare, nel giro di poco tempo, a divertirsi su un campo da Padel in coppia con un compagno o una compagna. A differenza di altri sport da racchetta, tennis in primis, il Padel è infatti uno sport di coppia: si può giocare solo il doppio.

Il focus di questo articolo riguarderà proprio alcuni aspetti psicologici della coppia nel Padel e la loro influenza sulla performance.


Innanzitutto, come mai ci troviamo particolarmente bene a giocare con un partner e peggio con un altro? Cosa ci porta a prediligere di giocare più frequentemente con un compagno specifico?

Si può pensare che questo sia dovuto a una questione tecnica e di gioco (ad esempio, il partner è più forte di altri compagni e questo ci dà fiducia), ma non si tratta solo di questo. Se il clima nella coppia non è positivo, ad esempio, il partner che gioca meglio di noi potrebbe non darci fiducia ma metterci pressione, perché potremmo sentire maggiormente la responsabilità per i nostri errori.

Gli elementi in gioco in una coppia di Padel, quindi, sono diversi, in continua interazione tra loro e non riguardano solamente il piano del gioco.

Da un punto di vista della performance, ci troviamo bene con un partner quando si crea una complementarietà sia sul piano di gioco sia sul piano mentale. In altre parole, è come se ci si completasse a vicenda. Uno dei due giocatori può essere più portato a difendere e l’altro ad attaccare, uno è più tranquillo tra due punti, l’altro più vivace e grintoso.

La complementarietà è qualcosa che caratterizza diversi tipi di coppie: anche in amore, ad esempio, possiamo essere portati a scegliere il partner perché in qualche modo alcune sue caratteristiche completano e integrano le nostre.


In amore come nel Padel, poi, ci sono alcuni elementi che permettono alla coppia di vivere al meglio e affrontare potenziali conflitti uscendone rinforzata. Tra questi, giocano un ruolo essenziale le abilità comunicative: le coppie che comunicano meglio sono maggiormente collaborative, e questo permette loro di gestire in maniera più funzionale gli stress e le situazioni difficili, arrivando a prevenire il burnout.

Nel Padel, la comunicazione di coppia è uno degli aspetti mentali che può essere allenato per migliorare la performance ed evitare il breakdown. Proviamo a rifletterci: cosa diciamo al nostro partner prima e dopo la partita, dentro e fuori dal campo?


Comunicare, ad esempio, ci permette di stabilire assieme degli obiettivi condivisi, e fare questo predispone una migliore motivazione ed una migliore capacità di risolvere i problemi.

Allenare una comunicazione attiva e propositiva permette quindi alla coppia di allinearsi e darsi continui feedback sull’andamento del match, sia in momenti positivi (complimentandosi e caricandosi reciprocamente) sia in momenti negativi (dove, tramite un self talk positivo, è possibile sostenersi a vicenda, comportando maggiori probabilità di vittoria).


Un’altra importante forma di comunicazione che è importante allenare è la comunicazione tattica tra un punto e l’altro: sapendo in che modo si sceglie di giocare, i componenti della coppia sono maggiormente sicuri e raggiungono più facilmente gli obiettivi prefissati.

Nel Padel, quindi, non esiste amore ma impegno: allenare la comunicazione è una strategia che i Padelisti hanno a disposizione per migliorare la gestione delle dinamiche di gioco e ottimizzare la loro performance.

Più si riuscirà a “sentirsi una squadra”, benché composta da soli due elementi, più la nostra performance sarà ottimizzata.


Solamente sentendosi squadra, infatti, sarà possibile supportarsi reciprocamente, accogliendo le debolezze del nostro partner ed esaltandone i punti di forza. Comprendendo gli atteggiamenti del partner, e sostenendosi con feedback precisi e positivi, è possibile arrivare a sviluppare un’azione di gioco comune in cui si integrano e si esaltano le abilità individuali.

Ottimizzare la performance della coppia nel Padel partendo dalla comunicazione reciproca è quindi possibile ed estremamente vantaggioso. Tuttavia, come per gli altri aspetti mentali, tattici e tecnici, richiede un allenamento.


È quindi consigliabile, per le coppie di Padel, allenarsi almeno una volta a settimana assieme, ponendo attenzione alla comunicazione, ed iniziando dal concentrarsi sui seguenti aspetti:


- Definizione degli obiettivi

- Comunicazione tattica positiva e costruttiva tra un punto e il successivo

- Feedback positivo a seguito di ogni punto

- Sostegno del partner evidenziandone i punti di forza

- Self talk di coppia nei momenti critici del match




Provate a mettere in pratica qualcuno dei seguenti consigli sul campo da Padel, e fateci sapere come va!

Se volete approfondire queste tematiche, il Team di SMA è a disposizione e pronto per aiutarvi a migliorare la vostra performance!

129 visualizzazioni0 commenti
bottom of page