top of page

I benefici psico-fisici dell’attività fisica



“Mens sana in corpore sano” (Giovenale, Satire, I SEC. a.C.).

Questa citazione, ormai nota quando si fa riferimento al tema del dualismo mente e corpo è prettamente collegata al tema della settimana: I benefici psico-fisici dello sport. Mente e corpo si modellano reciprocamente e il corretto funzionamento sinergico dei due ha incidenza fondamentale sulla nostra salute. Praticare sport in modo costante ha conseguenze positive su entrambi; giusto per citare qualche aspetto positivo, per quanto riguarda il corpo innanzitutto contribuisce allo sviluppo muscolare, alla mobilità articolare e, in alcune attività specifiche al miglioramento della densità ossea. Ha inoltre un'influenza positiva sull'orologio biologico e sulla stabilizzazione dei ritmi circadiani, influendo quindi sulla regolarità della vita dell'individuo. Per quanto riguarda la parte “mentale”, praticare sport regolarmente è un modo certo per tener sveglia la mente, prendere decisioni e raggiungere il benessere emotivo, inoltre migliora il tono dell'umore e aiuta a ridurre lo stress. Un altro aspetto importante da considerare per questa parte di noi è l’intenzione: con l’aiuto della consapevolezza, i benefici si amplificano, ci liberiamo dalle sensazioni di pesantezza mentale, a partire dalle sensazioni del corpo (respiro, calore, fluidità, movimento) raggiungiamo un profondo contatto con la vita e la semplicità che la contraddistingue e torniamo ad essere pronti a viverla con il pieno delle nostre risorse.

Ritornando quindi alla citazione di apertura, il modo forse più pratico per lavorare sul proprio benessere di mente e corpo è pertanto svolgere attività fisica (allenarsi) consapevolmente e per sé, anche con semplicità, per brevi e frequenti momenti, ottenendo in cambio benefici tangibili sia breve che a lungo termine. E’ un buon investimento che ci sentiamo di suggerire a tutti.

Buon allenamento!


46 visualizzazioni0 commenti
bottom of page